Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento Pari Opportunità – UNAR – Ufficio Nazionale Anti-discriminazioni Razziali
Il Programma Digital Europesostiene la diffusione delle tecnologie digitali, centrali per il futuro dell’Europa. Il Programma intende dunque diffondere e utilizzare al meglio le capacità digitali strategiche in una serie di aree prioritarie specifiche come ad esempio il sostegno al Green Deal, alle PMI e alle autorità pubbliche nel loro processo di trasformazione digitale.
L’obiettivo Specifico 2 del Programma Digital Europe mira a rafforzare le competenze di base dell’UE in materia di intelligenza artificiale (AI) come motore fondamentale per la trasformazione digitale dei settori pubblico e privato.A questo proposito la Commissione investirà in un progetto ad alto impatto che finanzierà infrastrutture, strumenti di condivisione dei dati, architetture e meccanismi di governance per una fiorente condivisione dei dati ed ecosistemi di intelligenza artificiale.
Per raggiungere questi obiettivi, sono previsti tre principali filoni di lavoro interconnessi nei primi due anni di attuazione del Programma Europa Digitale. In particolare, il bando si inserisce nel secondo filone, riferito ai Dati dell’UE,il cui obiettivo è la creazione di infrastrutture di dati con meccanismi di governance su misura che consentiranno un accesso sicuro e transfrontaliero a serie di dati chiave nelle aree tematiche mirate. L’attenzione si concentrerà sui Data Spaces per il Green Deal, le comunità intelligenti, la mobilità, la produzione, l’agricoltura, il patrimonio culturale, la salute, i media, le competenze, le tecnologie linguistiche, il settore finanziario, le pubbliche amministrazioni e il turismo. I Data Spaces saranno supportati da un apposito centro di supporto al fine di garantire il coordinamento tra le varie iniziative e garantire l’accesso ai dati in diversi settori.
Nello specifico, il bando intende finanziare azioni preparatorie per il futuro sviluppo di 3 Data Spaces settoriali: per l’agricoltura, per le competenze e per il turismo..
Azione preparatoria per lo sviluppo di un Data Space per l’agricoltura – DIGITAL-2021-PREPACTS-DS-01-AGRI
L’obiettivo principale è quello di sviluppare uno spazio di dati sicuro e affidabile per consentire al settore agricolo di condividere e accedere ai dati in modo trasparente, consentendo un aumento delle sue prestazioni economiche e ambientali. Lo sviluppo del Data Space dovrebbe avere un forte orientamento all’utente finale e considerare i potenziali utenti, compresi gli agricoltori che attualmente utilizzano meno soluzioni basate sui dati. Questo dovrebbe facilitare la condivisione, l’elaborazione e l’analisi dei dati di produzione, dei dati aperti e possibilmente di altri dati pubblici. I dati di produzione integrati da dati pubblici presenteranno nuove opportunità per il monitoraggio e l’ottimizzazione dell’uso delle risorse naturali e contribuiranno a raggiungere gli obiettivi del Green Deal e della politica agricola comune..
Possono accedere al bando enti pubblici o privati dotati di personalità giuridica stabiliti nei paesi membri dell’Unione Europea e nei paesi dello Spazio Economico Europeo associati al Programma Digital Europe (Lista).
La proposta deve essere presentata da un consorzio composto da almeno 3 soggetti legalmente stabiliti in 3 diversi Paesi ammissibili.
Richiesta approfondita esperienza nella progettazione. Consigliato affiancamento da parte di professionisti esperti..
Adding {{itemName}} to cart
Added {{itemName}} to cart